• Home
  • Mostre
  • Inaugurata “Insight”, le opere dell’artista Mimmo Busiello nel Circolo Radici di Matera: report e foto

La mostra-evento “Insight” dell’artista Mimmo Busiello è stata inaugurata nel pomeriggio presso il Circolo Radici in piazza Vittorio Veneto a Matera. L’evento, curato da Sofia Rovito, ha visto la partecipazione di figure illustri nel campo dell’arte e della psicoterapia, tra cui Nicola D’Imperio, presidente del Circolo, e Massimo Dorian, direttore dell’Accademia Imago. Dopo un saluto di benvenuto, Nicola Lisanti ha illustrato l’attività artistica del Circolo Radici, mentre Sofia Rovito ha presentato le opere di Busiello, approfondendo il tema dell’arteterapia. Massimo Dorian ha poi relazionato sul legame tra arte e psicoanalisi, sottolineando l’importanza di quest’ultima nella cura della salute mentale.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 28 luglio 2024 con orari specifici, presenta una selezione di circa 18 opere di Busiello, realizzate negli ultimi due anni. Queste opere, che spaziano dal piccolo al grande formato, riflettono un lavoro di introspezione profonda e di ricerca artistica, sia individuale che collaterale all’esperienza presso l’Accademia Imago. I lavori dell’artista si contraddistinguono per l’uso sapiente del colore come elemento essenziale, insieme a materiali naturali e metallici che richiamano le nostre radici e memorie. Ogni pezzo si presenta come un affresco emotivo, rappresentando un’anima in continua ricerca di sé e della connessione con il mondo circostante.

Busiello, artista e arteterapeuta, fonda la sua espressione artistica su una forte sensibilità verso il patrimonio vesuviano, da cui trae ispirazione sin dai primi anni Duemila. La sua evoluzione prosegue a Napoli, dove integra la sua pratica artistica con approfondimenti psicoanalitici, consentendo l’ingresso di materiali come legno di recupero nei suoi lavori. Questo approccio ha dato vita a dipinti di grandi dimensioni, narrando storie di umanità errante. Complessivamente, il percorso di Busiello è segnato da mostre significative e da una continua sperimentazione che lo colloca al crocevia tra arte e processo terapeutico.

Share this post

Subscribe to our newsletter

Keep up with the latest blog posts by staying updated. No spamming: we promise.
By clicking Sign Up you’re confirming that you agree with our Terms and Conditions.

Related posts