Mimmo Busiello: Professional Journey

Esplora il percorso professionale di Mimmo Busiello, che include una formazione artistica di alto livello, esperienze significative in mostre internazionali e premi prestigiosi che attestano la sua eccellenza nell’arte astratta.

Curriculum

 

Cenni biografici. Mimmo Busiello, inizia il suo percorso artistico nei primi anni duemila, attingendo al ricco pa- trimonio vesuviano di terra e colori, dove risiedono le sue origini. Successivamente prosegue la sua ricerca artistica a Napoli, dove si dedica ad approfondire la conoscenza di se stesso nel lavoro psicoanalitico attraverso la formazione in Arteterapia presso Accademia Imago di Napoli. Da questo momento, oltre ai colori bruni o ai rossi accesi, entrano a far parte della sua espressività iconica materiali edili come il ferro, il legno di recupero, che danno vita a dipinti di grandi dimensioni, ad opere materiche, sensoriali. Fonti di

ispirazione di varie opere i numerosi “Cammini per Santiago” nonché la particolare attenzione al suo “Mondo onirico”.

Il suo percorso artistico comprende mostre personali e collettive in sedi pubbliche e private

MOSTRE

  • Gennaio 2017 – “Libera Ispirazione” – Chiesa dell’ Addolorata Complesso S. Sofia, Salerno
  • Febbraio 2017 – “La forza dell’immagine” – Castel Dell’ Ovo, Napoli
  • Gennaio 2017 – “Biennal of Art” – MAD Gallery, Milano
  • Marzo 2017 – “InnovArt” – Spazio Martucci 56, Napoli
  • Febbraio 2018 – “Dialogo tra Generazioni” Associazione Intentart – Castel dell’Ovo, Napoli
  • Maggio 2019 – “Percorrenze Dinamiche” – Spazio Martucci 56, Napoli
  • Giugno 2019 – “Solfiti” – Casina Vanvitelliana, Bacoli (Na)
  • Festival “Arte che Cura” Anno 2019 -Accademia Imago – Palazzo Arti di Napoli (PAN)
  • Dicembre 2020 V Edizione mostra collettiva– Galleria Art Saloon- Ariccia (Roma)
  • Anno 2020 – Opera “La mia Gestalt” selezionata come immagine di copertina dell’ omonimo libro di Mario Mastropaolo, edito da Effigi Edizioni, Arcidosso (GR)
  • Novembre 2021 – N.4 opere selezionate per la scenografia del Film “Fino ad essere felici”, regia di Paolo Cipolletta (Girato a Napoli nell’anno 2019)
  • Dicembre 2021- “Empathia” -Mostra Personale – Progetto” Arte che Cura”, Accademia Ima- go-Palazzo Salsi
  • Maggio 2022- “es-Senthia”– Mostra personale – PASM palazzo delle Arti S. Maria Capua Vetere (CE)

Tra le esposizioni più rilevanti documentate a Napoli figurano:

  • “Empathia” (Dicembre 2021 – Gennaio 2022): Mostra personale presso l’Imago Gallery (Palazzo Salsi, Napoli). Evento inaugurale per la galleria stessa e parte integrante del progetto “Arte che Cura” promosso dall’Accademia Imago. La mostra presentava oltre venti opere realizzate negli ultimi due anni, con catalogo curato da Maria Rosaria Di Virgilio.6
  • “Ex-isto” (Marzo 2024): Personale allestita nel Palazzo della Cultura di Potenza, curata da Sofia Rovigo. Le opere esploravano sfaccettature dell’esistenza e vissuti emozionali intensi. L’inaugurazione fu arricchita da letture poetiche.1
  • “Insight” (Luglio 2024): Personale presso il Circolo Radici di Matera, curata da Sofia Rovito (Arteterapeuta). La mostra comprendeva circa 18 opere recenti su tela e legno, incentrate sull’introspezione e sui temi cari all’artista (colore, elementi naturali, radici). L’evento inaugurale vide interventi di figure chiave come Nicola D’Imperio, Nicola Lisanti, la curatrice stessa e Massimo Doriani dell’Accademia Imago.8
  • “Impatti” (Agosto – Settembre 2024): Mostra personale ospitata nel Castello Feudale di Laurenzana (Potenza), a cura del Parco letterario “Michele Parrella”. L’evento incluse anche un’intervista video all’artista.7
  • “La Cura: Arte e Storie di Rinascita” (Maggio 2025): Partecipazione a una mostra collettiva presso il Museo Storico della Fanteria a Roma. In questo contesto, il lavoro di Busiello è stato presentato in relazione ai temi dell’introspezione, della trasformazione, del rapporto colore-emozione e dell’arte come strumento di cura.3
  • “Gli occhi della mente” (Data/Luogo non specificati): Partecipazione a una collettiva di arte astratta. La sua opera è stata discussa in termini di esplorazione psichica, uso del colore materico, ricerca geometrica e impiego di materiali di recupero.