
Arte, Psiche e Radici Vesuviane
Mimmo Busiello emerge nel panorama dell’arte contemporanea italiana come una figura distintiva, profondamente legata al territorio napoletano e vesuviano. La sua opera rappresenta una sintesi affascinante tra un’espressione artistica viscerale, materica, e una profonda esplorazione psicologica.
Originario di Napoli, e con base operativa a San Sebastiano al Vesuvio, Busiello ha sviluppato gran parte della sua ricerca e formazione proprio nel contesto partenopeo.
Attivo artisticamente da oltre due decenni, a partire dai primi anni Duemila, il suo percorso è segnato da un intreccio unico tra le sue radici nel “ricco patrimonio vesuviano” , una pratica artistica ricca di materia e sensorialità, e un impegno significativo con la psicoanalisi e l’arteterapia. Questo legame è particolarmente evidente nella sua connessione con l’Accademia Imago di Napoli, istituzione che non funge solo da luogo di formazione, ma diventa un elemento cruciale per comprendere la sua poetica.2 La sua arte, infatti, si configura non solo come prodotto estetico, ma come un vero e proprio processo di auto-scoperta e potenziale strumento di cura, come suggerito dal progetto “Arte che Cura” a cui è associato.
Over the years, he has created a diverse portfolio that reflects his unique vision and artistic evolution.
Mimmo Busiello
Viaggio Professionale
Il percorso artistico di Mimmo Busiello prende avvio nei primi anni Duemila, attingendo direttamente al contesto in cui affondano le sue origini: il ricco patrimonio vesuviano di terra e colori. La sua residenza a San Sebastiano al Vesuvio 5 sottolinea questo legame primigenio, che fornisce una base tangibile al suo linguaggio artistico iniziale, connettendo materiali e palette al suo ambiente specifico.
Successivamente, la sua ricerca si sposta verso Napoli, un movimento che coincide con un periodo di profonda introspezione personale, spinto da una “profonda esigenza espressiva ed inquietudine personale”. È a Napoli che Busiello intraprende un percorso formativo in Arteterapia presso l’Accademia Imago e si dedica ad approfondire la conoscenza di sé attraverso il lavoro psicoanalitico all’interno della stessa istituzione. Questa esperienza si rivela fondamentale, plasmando in modo significativo la sua espressività e portandolo a integrare nuove dimensioni nel suo lavoro.
Oltre alla formazione strutturata, altre fonti nutrono la sua ispirazione: i numerosi viaggi, in particolare i “Cammini per Santiago”, e una particolare attenzione dedicata al suo “Mondo onirico”. Non a caso, viene descritto anche come “viaggiatore per passione” 6, suggerendo come l’esperienza del viaggio fisico si intrecci con quella interiore. Accanto alla sua attività artistica.
L’evoluzione artistica di Busiello segue quindi una traiettoria significativa: parte dall’osservazione e dall’assimilazione dell’ambiente esterno (il paesaggio vesuviano) per poi rivolgersi all’esplorazione del mondo interiore (psicoanalisi, sogni, introspezione). Questa transizione è mediata da esperienze trasformative come il viaggio e, soprattutto, il percorso formativo e analitico presso l’Accademia Imago. La sua arte, descritta come “l’approdo di una lunga navigazione”, diventa così un dialogo continuo tra luogo d’origine, sé profondo e processo creativo, dove gli stimoli esterni vengono rielaborati attraverso il filtro dell’interiorità e della pratica arte terapeutica.

“Odi et Amo”
La capacità di Busiello di tradurre intense passioni e conflitti interiori in potenti metafore visive è perfettamente esemplificata in quest’opera. I rossi accesi, che ricordano la lava incandescente, sfumano gradualmente in tonalità più fredde di blu e grigi, offrendo una rappresentazione visiva della dicotomia emotiva. Quest’opera è stata esposta nella mostra “Empathia”.

Video Interviste
Sono produzioni che offrono uno sguardo approfondito su Mimmo Busiello, un personaggio di notevole rilevanza nel suo campo. In questi video, diversi ospiti e esperti condividono le loro opinioni e esperienze legate a Mimmo Busiello, mettendo in evidenza i suoi successi, le sue sfide e l’impatto che ha avuto nella sua professione. Le interviste sono strutturate in maniera da invitare gli spettatori a conoscere più da vicino non solo la persona, ma anche la sua visione e la sua filosofia di vita. Attraverso queste video interviste, gli spettatori possono ottenere una comprensione più profonda della personalità e del lavoro di Mimmo Busiello, scoprendo aneddoti interessanti e momenti significativi della sua carriera. Questi filmati non sono solo un tributo al suo operato, ma anche un’opportunità per ispirare nuove generazioni e stimolare conversazioni su temi rilevanti al giorno d’oggi.